NON SAI CHE STRUMENTI USARE PER RITROVARE UNO SCOPO NEL TUO LAVORO?
Perché gli esseri umani da 0 a 5 anni sono per il 98% dei geni creativi*, ma crescendo la creatività viene meno. Per allenarla e rafforzarla, dobbiamo “richiamare” il bambino/a in noi.
Ci ispiriamo al Reggio Emilia Approach per trasferire agli adulti ispirazioni provenienti dal mondo dell’infanzia e suggerire azioni creative concrete da portare nel quotidiano aziendale.
*Land & Jarman
Perché è affascinante capire come siamo fatti ed è rassicurante partire da qualcosa che ci accomuna tutti e che ha a che fare con il nostro cervello. E non è psicologia.
Utilizziamo nozioni di neuroscienza in modo semplice per avviare una riflessione sui nostri bias-schemi mentali e su come ci impediscono di prendere decisioni consapevoli e responsabili.
Perché le tecniche di narrazione fanno leva su dinamiche ancestrali – come il viaggio dell’eroe e gli archetipi – stimolando un apprendimento profondo basato sull’immedesimazione. Inoltre, rafforzano la capacità di porsi domande, di comprendere diversi punti di vista e di trovare una visione d’insieme.
Utilizziamo la scrittura di storie e sceneggiature per stimolare la creatività del team e risolvere tensioni organizzative affrontandole direttamente durante lo svolgimento della storia.